Casa del Quartiere Barrito

Il Barrito è un punto di riferimento per la comunità di Nizza Millefonti e zona Ospedali, un luogo di incontro, cultura e inclusione sociale. Nato nel 2010 e gestito dalla Cooperativa Sociale Lancillotto, il Barrito è uno spazio polifunzionale che accoglie persone di tutte le età e provenienze, offrendo opportunità di socializzazione, formazione e crescita.

Grazie a una rete di collaborazioni con scuole, associazioni e istituzioni, il Barrito è diventato un motore di trasformazione per il quartiere, contribuendo alla costruzione di una comunità più unita, accogliente e solidale.

CONTATTI:

Via Tepice 23 – quartiere Nizza Millefonti, 10126 Torino

T > +393665913091

M > info@barrito.to.it

W > www.barrito.to.it

FB > Barrito

IG > casa_del_quartiere_barrito

CHI SIAMO

Siamo Lancillotto Società Cooperativa Sociale, un’organizzazione nata nel 2007 con l’obiettivo di creare spazi e opportunità di crescita per le persone e le comunità. Gestiamo il Barrito – Casa del Quartiere di Nizza Millefonti, un luogo di incontro, cultura e inclusione sociale, dove ogni giorno lavoriamo per costruire un quartiere più accogliente, solidale e partecipativo.

Attraverso progetti educativi, culturali e di inserimento lavorativo, ci impegniamo a dare valore alle persone, sostenendo minori, famiglie, persone con fragilità e chiunque voglia essere parte attiva della comunità. Collaboriamo con scuole, enti pubblici, aziende e associazioni per creare un impatto positivo e duraturo sul territorio.

Crediamo nell’educazione, nella cultura e nella condivisione come strumenti di trasformazione sociale.

#cdqbarrito

#casadelquartierebarrito

#barritotorino

COSA FACCIAMO

All’interno del Barrito convivono diverse anime:

  • Spazi dedicati a eventi culturali, laboratori e attività educative, che spaziano dal teatro alla musica, dal benessere alla danza, passando per iniziative dedicate ai bambini e alle famiglie.
  • Un polo di inclusione sociale e lavorativa, con progetti di formazione e tirocini rivolti a giovani, persone con disabilità e soggetti in difficoltà.
  • Un bar-ristorante sociale, dove la buona cucina si unisce all’inclusione lavorativa di persone in situazioni di fragilità.
  • Una foresteria, che ospita a tariffe agevolate le famiglie dei pazienti ricoverati negli ospedali vicini.